Recupero rifiuti non pericolosi

Le migliori soluzioni di recupero

ECO STUDIO ha a cuore la salute del nostro pianeta e la conservazione delle risorse naturali. Pertanto si affida alle BAT (migliori soluzioni tecniche impiantistiche, gestionali e di controllo in grado di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente) per recuperare accuratamente i rifiuti non pericolosi, come carta, plastica, legno e vetro nel proprio impianto autorizzato dalla provincia di Treviso

Questo piccolo gesto è la forma più concreta di contributo a un mondo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, un passo verso un futuro migliore per le generazioni a venire.

ecostudio smaltimento rifiuti urbani treviso

Cosa possiamo recuperare?

Ecco una lista dei materiali che siamo autorizzati recuperare, nel nostro impianto a Covolo di Pederobba, per ridurre il nostro impatto:

contenitori carta

Vengono attentamente selezionati e sottoposti a una rigorosa cernita da parte del nostro personale. Dopo questo processo, essi vengono ridotti volumetricamente, seguendo tutte le disposizioni del Decreto Ministeriale 188/2020. Questo permette di raggiungere l’ “End of Waste”, esatto momento in cui i materiali, una volta considerati rifiuti, recuperano le caratteristiche di una materia prima o di un prodotto, diventando nuovamente utilizzabili. 

Questi imballaggi, una volta trasformati, vengono avviati alle cartiere. Qui, grazie al riciclo dei rifiuti cartacei, vengono utilizzati per produrre nuova materia prima, come la carta per il packaging in cartone ondulato. Inoltre, una volta esaurita la loro funzione, se destinati al riciclo, possono essere nuovamente utilizzati come materia prima, completando così il ciclo sostenibile del materiale.

imballaggi plastica

I nostri operatori si dedicano con precisione alla suddivisione dei diversi tipi di plastica, garantendo che ciascuno possa essere indirizzato verso la soluzione di riciclaggio più appropriata. Per esempio, il polietilene (PE), una volta raccolto e separato da altri tipi di plastica, è ottimo per la produzione film flessibili riciclati come rLDPE.

Il polipropilene (PP) è un altro esempio: le bottiglie di plastica in polipropilene vengono triturate e fuse per creare granuli di plastica rigenerata. Questi granuli sono in seguito utilizzati per produrre una vasta gamma di nuovi articoli, come contenitori per alimenti, contenitori per cosmetici o parti per automobili.

Attraverso il recupero e il riciclo delle plastiche, riduciamo la nostra dipendenza dalle materie prime vergini e contribuiamo alla diminuzione dei rifiuti plastici nell’ambiente.

ecostudio smaltimento rifiuti urbani treviso

Le bottiglie di vetro e altri manufatti in vetro, una volta terminato il loro ciclo di vita, possono essere riciclati ripetutamente, senza perdita di qualità. Questo processo può sostituire le materie prime tradizionali, come la silice (sabbia di cava), il carbonato di sodio e il carbonato di calcio, fino alla completa sostituzione. I vantaggi del riciclo del vetro sono significativi su diversi fronti:

  • Ogni chilogrammo di vetro recuperato e utilizzato nei forni delle vetrerie sostituisce 1,2 chilogrammi di materia prima corrispondente.
  • Il consumo energetico per fondere il vetro riciclato è inferiore del 30% rispetto alla produzione di vetro da materie prime vergini.
  • La FEVE (Federazione Europea del Vetro per Contenitori) ha calcolato che per ogni chilogrammo di vetro riciclato si ottiene un risparmio di 0,67 chilogrammi di CO2, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di gas serra.”
ecostudio smaltimento rifiuti urbani treviso (17)

Il legno è una delle materie prime più ampiamente utilizzate e versatili, presente in numerosi settori e prodotti della nostra vita quotidiana. È fondamentale comprendere l’importanza della raccolta differenziata del legno e di smaltirlo in modo responsabile per ridurre gli impatti ambientali legati alla sua produzione.

I rifiuti di legno vengono sottoposti a un processo di recupero, che può essere di tipo materiale o energetico. Nel recupero materiale, il legno viene trasformato in una nuova materia prima, utilizzabile per la produzione di altri oggetti o prodotti. Nel recupero energetico, invece, il legno viene convertito in una fonte di energia, che può essere impiegata per generare calore o elettricità.”

Hai dei rifiuti non pericolosi da smaltire?

Contattaci subito, ci occuperemo di tutto  noi. Eco Studio è il tuo partner per la gestione dei rifiuti in tutta la provincia di Treviso e Venezia.